Arredare una stanza con la cabina armadio significa avere a disposizione una tela bianca su cui disegnare a propria immagine e somiglianza un tempio dedicato allo stile personale: a misura delle proprie esigenze, dei propri gusti e dello spazio a disposizione. Facile a dirsi e un po’ meno a farsi, perché le opzioni sono davvero tante: dai modi in cui organizzare lo spazio ai diversi sistemi fra cui scegliere, bisogna anche pensare a come attrezzare ogni singolo ripiano. Poiché non è semplice orientarsi quando bisogna progettare da cima a fondo un nuovo ambiente, abbiamo preparato un’esclusiva guida all’arredo per una stanza con cabina armadio, così da mostrare i tanti modi in cui può essere progettata e pensata.
Stanza con cabina armadio: idee progettuali e composizioni
Si fa presto a dire stanza con cabina armadio: questa idea nasconde infatti innumerevoli concept progettuali. Un armadio walk-in non è solo uno spazio con ripiani a vista, ma un ambiente organizzato al centimetro, studiato per far coincidere funzionalità ed estetica. Deve infatti essere bella da vedere e comoda da utilizzare, ma deve anche vivere in continuità con il resto della zona notte. Dalla cabina armadio ad angolo a quella con armadio bifacciale, terminando con quella con ante scorrevoli e isola centrale, ecco tante idee da cui prendere spunto per progettare il guardaroba walk-in che hai sempre sognato.
Cabina armadio ad angolo
La cabina armadio ad angolo è l’opzione perfetta per chi ha una camera da letto di ampie o medie dimensioni, ma non di una stanza in più da adibire esclusivamente a guardaroba. La modularità di Adok consente infatti di realizzare un armadio walk-in in una singola stanza senza prevedere nessuna opera di muratura. Un armadio separa la camera da letto dalla cabina armadio, a cui si accede attraverso una comoda porta scorrevole in vetro che consente – all’occorrenza – di isolare il guardaroba dal resto della stanza. L’armadio assolve a una doppia funzione: separa e delimita gli spazi, arredando con gusto. E una volta stabiliti i metri da destinare alla cabina armadio, il suo allestimento dipende esclusivamente dalle esigenze di chi dovrà utilizzarla: si potrà scegliere fra tubi appendiabiti per camice, giacche e t-shirt, ripiani inclinati per le scarpe, cassettiere per la biancheria intima e ripiani classici o elementi ad alveare per contenere e organizzare accessori e vestiti.
Cabina armadio ad angolo con armadio bifacciale
Una cabina armadio ad angolo vive all’interno della camera da letto, ma è separata da quest’ultima da una porta scorrevole e un armadio bifacciale divisorio. E si può giocare molto anche su quest’ultimo, guadagnando tanto spazio contenitore in più. Se i pannelli di spalla dell’armadiatura appartengono a tutti gli effetti allo spazio in cui verrà progettata la cabina armadio angolare, la parte dell’armadio rivolta verso la camera appare in tutto e per tutto come un classico armadio con ante. Un concept d’arredo duale e moderno che, facendo coincidere estetica e funzionalità, fa guadagnare spazio contenitore anche laddove non dovrebbe esserci.
Come per la precedente cabina armadio, anche in questo caso il guardaroba a vista può essere personalizzato in ogni singolo dettaglio, scegliendo le attrezzature che meglio si adattano alle esigenze di chi dovrà utilizzarle. Un’idea potrebbe essere ad esempio quella di prevedere un sistema a cremagliera frontale, regolabile in due direzioni. Ogni parete disponibile può accogliere diversi tipi di supporti: dalle classiche mensole e tubi appendiabiti, è altresì possibile creare un sempre apprezzato dinamismo spaziale scegliendo un porta pantaloni estraibile e scomparti ad alveare.
Cabina armadio lineare con porta scorrevole
In una camera da letto di ampie dimensioni è possibile giocare con volumetrie e spazi optando per una soluzione diversa da quella della cabina armadio angolare. In base alla forma e ai vincoli architettonici della stanza, è infatti possibile destinare parte dello spazio alla realizzazione di una cabina armadio lineare, che diventa un vero e proprio guardaroba walk-in grazie alla presenza di un’ampia vetrata con porta scorrevole integrata. Si tratta del concept perfetto per chi non vuole rinunciare all’idea del guardaroba a vista, ma vuole avere la possibilità di separare, all’occorrenza, i due ambienti.
In questa composizione a essere protagonista è il sistema Vertical, che costruisce la cabina armadio attorno a piani d’appoggio sostenuti da pali. Si tratta senza dubbio di una soluzione perfetta per chi ama lo stile minimale, ma anche per chi desidera una parete attrezzata leggera e poco invasiva dal punto di vista visivo. Anche in questo caso l’allestimento può essere personalizzato dal primo all’ultimo elemento: dalle mensole ai ripiani inclinati per le scarpe, è possibile prevedere anche la presenza di tubi appendiabiti, cassettiere sospese e nicchie perfette per accogliere i piccoli accessori.
Cabina armadio con isola centrale
Un concept perfetto per chi ha una camera da letto molto ampia, o una stanza attigua di dimensioni ridotte che può essere adibita a cabina armadio. Nel primo caso lo spazio della zona notte viene suddiviso per destinare ciascun ambiente a due diverse funzioni, nel secondo caso il muro di separazione tra i due ambienti viene eliminato per creare il passaggio tra camera da letto e guardaroba walk-in. Questo concept, moderno ed elegante, aggiunge valore all’intera zona notte regalandole funzionalità e profondità. In questo caso, protagonista e punto focale dell’intera composizione è l’isola centrale freestanding, che assolve a una doppia funzione: aggiunge ulteriore spazio contenitore al guardaroba offrendo allo stesso tempo un prezioso punto d’appoggio. Posizionata al centro della stanza adibita a cabina armadio, l’isola può essere personalizzata come il resto dell’ambiente: monofacciale o bifacciale, è possibile prevedere ripiani, cassetti o elementi ad alveare. Chi lo desidera, inoltre, può impreziosire il complemento d’arredo con un ripiano in vetro, ideale per inserire anche un secondo elemento materico all’interno di una stanza pensata fin nei minimi dettagli.
L’allestimento della cabina vera e propria può invece costruirsi attraverso la linearità del sistema Up&Down, che può essere previsto su due o tre pareti. Anche in questo caso le attrezzature possono essere scelte fra un’ampia gamma di elementi, ideali per personalizzare ciascun ripiano in base al proprio gusto e alle proprie esigenze. A completare la stanza ci pensa una porta scorrevole in vetro fumè: la trasparenza regala profondità all’intero ambiente ma, all’occorrenza, separa magistralmente lo spazio dedicato al riposo da quello del guardaroba.
In sintesi, adibire una stanza a cabina armadio significa scegliere la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze e ai vincoli architettonici della stanza. L’effetto finale sarà in ogni caso scenografico ma altamente funzionale. Il colpo d’occhio sull’ambiente regalerà forti emozioni, proprio come un sogno che, finalmente, diventa realtà.