Come scegliere il letto per la camera matrimoniale

I titoli dell'articolo
Punto focale della zona notte, è l'elemento imprescindibile attorno al quale si costruisce l'arredamento della camera da letto. Di legno o imbottito, con contenitore o senza, con testiera integrata o meno, il letto matrimoniale è summa di funzionalità ed estetica. Scegliere il modello giusto significa dare la cifra stilistica alla stanza, ma anche trovare la soluzione più adatta agli eventuali limiti architettonici dell'ambiente in cui verrà installato. Come scegliere il letto matrimoniale? In questo articolo andremo a esplorare i tanti modelli disponibili e le caratteristiche di ognuno.

Scegliere il letto matrimoniale: cosa tenere in considerazione

Prima della pratica, un po’ di teoria. Perché per scegliere il giusto letto matrimoniale è necessario tenere conto delle caratteristiche di ciascuna tipologia, fondamentale per fare una scelta oculata in relazione ai propri gusti, alle proprie esigenze e alle peculiarità architettoniche della stanza. Partiamo dai materiali.

Materiali

Quando si pensa a un letto la prima immagine che viene in mente è quella di un letto in legno. Sicuramente questo materiale riveste un ruolo importante nella realizzazione del complemento d’arredo, ma il modo in cui viene utilizzato cambia da modello a modello. In alcuni casi il legno è lasciato a vista, in altri il giroletto è rivestito in tessuto più o meno imbottito.

Letto in legno

Si tratta di una delle scelte più classiche quando si tratta di scegliere il letto matrimoniale per la camera da letto. Il legno, materiale vivo per definizione, viene lasciato a vista in un giroletto che può mostrarne venature e geometrie. Perfetto in una camera da letto minimale o che punta ai materiali naturali, oggi viene lavorato in modo da ottenere un design moderno e all’avanguardia.

Letto imbottito

Il legno c’è, ma non si vede. La struttura del letto raccoglie infatti tutto il calore degli elementi tessili, che aggiungono volume e texture materiche al complemento d’arredo. Un letto imbottito è un letto che riempie lo spazio dal punto di vista visivo, ammorbidendolo allo stesso tempo. Ideale in camere che cercano un forte impatto, è perfetto anche per chi cerca un po’ di dinamicità anche dal punto di vista cromatico.

Spazio contenitore

Optare per un modello rispetto a un altro non significa fare solo una scelta estetica. Perché oggi un letto matrimoniale può assolvere a differenti funzioni. Oltre a essere l’elemento deputato al riposo, può infatti offrire anche tanto spazio contenitore in più. Il letto contenitore è quindi la scelta d’elezione per chi deve arredare una zona notte di dimensioni ridotte: laddove gli armadi non siano abbastanza, lo spazio ricavato nel letto può diventare uno storage di vitale importanza.

Testiera

Testiera sì, testiera no. Oltre all’impatto estetico che una testiera ha all’interno della zona notte, la questione gira anche attorno allo spazio a disposizione. In una camera da letto di ampie dimensioni è possibile optare per una testiera imbottita: i centimetri in più che occupa non saranno un problema. In una camera da letto piccola bisogna invece fare scelte differenti e più oculate, che tuttavia non fanno rinunciare tout court a questo imprescindibile elemento d’arredo: sarà sufficiente optare per modelli più minimali in termini di ingombri. Una testiera a muro che richiami l’estetica della boiserie è ad esempio perfetta allo scopo.

Letto matrimoniale moderno: modelli per ogni esigenza

Ora che abbiamo visto quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per scegliere un letto matrimoniale, passiamo ai modelli che Adok mette a disposizione dei suoi clienti per andare incontro a qualsiasi esigenza, sia in termini di estetica che di funzionalità.

Il comune denominatore di ogni modello è l’alto impatto visivo, perfetto per una camera da letto completa e curata in ogni minimo dettaglio. Con giroletto in legno o rivestito in tessuto, dai modelli imbottiti a quelli con testiera a pannello, ce n’è davvero per tutti i gusti, anche per chi cerca l’effetto wow.

Letto matrimoniale Blade

Fra i letti matrimoniali in legno, Blade è perfetto per chi cerca un’impatto minimal-chic. Super lineare nelle forme, è un’ode al legno e alla sua bellezza viva e naturale. La testiera, anch’essa in legno, è a pannello e può essere scelta a tinta unita o nella variante con fasce geometriche orizzontali o verticali.

Ideale in una camera da letto piccola, il modello Blade è un letto iper-moderno che gioca sui piccoli dettagli di stile.

Letto matrimoniale Carrè

Per chi cerca una commistione di materiali e un colpo d’occhio unico sulla parete su cui è adagiato il letto, il modello Carrè è perfetto. Anch’esso in legno, ma con un giroletto che può essere rivestito in tessuto, qui la vera protagonista è la testiera che richiama il concept della boiserie. Può infatti occupare tutta la parete perché composta da pannelli organizzabili in diverse configurazioni spaziali ed estetiche. Il tocco di modernità è poi regalato dai LED integrati, perfetti per dar vita alla giusta atmosfera nella zona notte.

Letto matrimoniale Sirio

È la perfetta summa tra minimalismo e ricerca estetica. Questo modello può essere infatti scelto anche nella versione con contenitore, che regala un meraviglioso effetto sospeso. L’effetto wow è garantito: e a rendere ancor più scenografica l’atmosfera ci pensa l’illuminazione LED integrata che parte dalla parte inferiore del letto. Si tratta senza dubbio di una scelta d’impatto, ideale per chi cerca un colpo d’occhio d’autore senza voler però rinunciare a un po’ di spazio contenitore in più.

Letto matrimoniale Chloe

Tra i letti matrimoniali imbottiti, Chloe è perfetto anche in una zona notte di dimensioni generose. Da solo è infatti in grado di arredare la stanza: la sua testiera dal profilo trapezoidale dà vita a un gioco di volumi di sicuro impatto scenico, che riempie senza tuttavia appesantire eccessivamente l’ambiente. Disponibile anche nell’opzione con contenitore, è ideale anche per chi cerca uno spazio storage in più.

Letto matrimoniale Modula

Ideale in una camera da letto moderna, Modula è un’ode alla personalizzazione e alla commistione dei materiali. In questo caso a essere protagonista è l’ampia testiera alla quale possono essere associati anche comodi (e scenici) comodini sospesi. Realizzata con pannelli imbottiti e rivestiti, si può associare a ulteriori pannelli in legno così da rendere dinamica la composizione anche dal punto di vista materico. Il letto matrimoniale Modula è un tripudio di contemporaneità.

Letto matrimoniale Rubik

Può un letto imbottito essere anche minimalista? La risposta è affermativa, soprattutto se si sceglie Rubik. Anche in questo caso la protagonista è la morbida testiera del letto, su cui è ancorata l’intera struttura. Il nome è poi una dichiarazione d’intenti, che si gioca proprio sul piano estetico: la parte della testiera dà infatti vita a un gioco geometrico perfetto per la camera da letto: regolare, ripetitivo, schematico, è un invito al relax e al riposo. Disponibile con giroletto basso e piedini o con giroletto imbottito e spazio contenitore, anche in questo caso la parola d’ordine è personalizzazione.